A chi non è mai capitato, almeno una volta, di rimanere deluso dalla durata di una scarpa da running?
L’autonomia delle scarpe è da sempre oggetto di particolare attenzione, anche se negli ultimi anni, con l’introduzione di materiali sempre piĂą morbidi ed elastici, sta risultando una sfida di non facile approccio.
Come fare, quindi, per allungare la vita media delle nostre inseparabili compagne di avventure?
8 TRUCCHI PER AUMENTARE LA DURATA DELLE SCARPE DA CORSA
1. EVITARE LA LAVATRICE!
Potrebbe apparire scontato, ma c’è bisogno di specificare che il lavaggio in lavatrice, se da un lato rende splendenti le nostre scarpe, dall’altro va a rinsecchire e a irrigidire la tomaia e l’intersuola. Anche con il migliore dei programmi della migliore delle lavatrici. Il risultato sarĂ quindi una scarpa pulitissima, ma con un’evidente tendenza ad alterare progressivamente elasticitĂ e morbidezza del prodotto. E, di conseguenza, la sua durata.
2. LAVAGGI? IL MENO POSSIBILE!
Appurato che non useremo mai una lavatrice, cosa facciamo se le nostre scarpe nuove fiammanti dovessero sporcarsi? Niente! O meglio, il meno possibile. Per dare una ripulita veloce ed efficace basta un panno leggermente inumidito, in modo da togliere buona parte dello sporco e non attaccare le caratteristiche di elasticitĂ e ammortizzazione.
3. NON LASCIARLE ALL’APERTO!
Anche trovare la giusta collocazione alle nostre scarpe può aiutarci ad aumentare la loro vita. Da preferire quindi un armadio o un ripostiglio a loro dedicato, al riparo dalla luce del sole e da alte e basse temperature. In buona sostanza, cerchiamo di non lasciarle mai all’aperto!
4. UTILIZZARE CALZINI DI QUALITĂ€!
Forse il piĂą sottovalutato degli aspetti è la qualitĂ dei calzini da abbinare alle nostre scarpe da corsa. Un’ottima calzatura non è piĂą tale se deve accogliere delle calze vecchie, con materiali non traspiranti e che si seccano dopo pochi lavaggi. Oltre a rompersi piĂą facilmente, possono causare danni anche alla scarpa, con sfregamenti nella tomaia e nell’imbottitura che alla lunga creano i classici fori di usura. Prediligere quindi calzini tecnici e di alta qualitĂ , magari spendendoci qualche euro in piĂą. Ecco qui qualche esempio!
5. SLACCIARLE QUANDO SI TOLGONO!
Anche questo può sembrare scontato, ma quanti di noi, per pigrizia, al momento di togliere le scarpe lo fanno senza slacciarle? O peggio ancora, facendo leva con l’altra scarpa? L’imbottitura della tomaia, per quanto delicata, dura sicuramente di piĂą se togliamo le scarpe nel modo corretto, ovvero slacciandole e aiutandoci con le mani. E spendendo qualche secondo in piĂą!
6. ALLACCIARLE CORRETTAMENTE!
Una scarpa da corsa, se non allacciata in modo corretto, può sembrare larga e far muovere eccessivamente il piede al suo interno. Questo ovviamente penalizza la risposta elastica e la reattivitĂ , ma può anche causare un’eccessiva usura della tomaia. Magari, per quanto ci sforziamo di allacciarle adeguatamente, continuiamo ad avere il dorso del piede strettissimo, con sindrome da addormentamento, e lacci lunghissimi. Ci siamo mai chiesti quindi a cosa serve il passantino libero sulla testa dell’allacciatura? O come si utilizza?
7. NON SNATURARE LA SCARPA!
Se dobbiamo fare un lungo lento, cerchiamo di non indossare le scarpe superleggere da gara. Allo stesso modo, se corriamo su strada, cerchiamo di utilizzare scarpe da strada e non da trail. La suola e la schiena ringraziano!
8. ALTERNARE LE SCARPE!
Questo punto potrebbe anche rientrare in quello precedente, poiché è sempre preferibile avere almeno due paia di scarpe da alternare in base alle esigenze (gara su strada, allenamento, trail, ecc.). Così facendo potremo ottenere il massimo della durata da entrambe (o da tutte e tre) le tipologie di scarpe. E i migliori risultati in gara e in allenamento.
IN CONCLUSIONE
Negli otto diversi aspetti analizzati qui sopra siamo sicuri di averti dato qualche spunto utile per ottenere il massimo della durata dalle tue scarpe da running.
Ce ne potrebbero essere sicuramente molti altri, ma dopotutto prima o poi è anche doveroso sostituirle. Che, oltre ad essere uno dei momenti centrali della nostra vita da podisti, è anche un’occasione sempre piacevole per confrontarsi con un commesso preparato e per scegliere sempre la scarpa piĂą adatta alle proprie esigenze.
E noi siamo qui apposta per consigliarti la tua prossima compagna di corse!